Il Sulcis Iglesiente è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia e ancora incontaminata. Acque cristalline, paesaggi mozzafiato e testimonianze di antiche civiltà sono i protagonisti di questo luogo tutto da scoprire.
Le spiagge del Sulcis, ognuna con le proprie caratteristiche e unicità, si differenziano per il colore verde-azzurro del mare e per la macchia mediterranea che le circonda.
La spiaggia di Masua, tra le più famose della costa, fu in passato un porto naturale. Sul versante sinistro è infatti visitabile Porto Flavia, importante struttura di stoccaggio del minerale negli anni cinquanta. Il litorale si affaccia sul Pan di Zucchero, faraglione naturale di ben 133 metri raggiungibile via mare.
Vicino alla famosa spiaggia, sorge quella di Bega Sa Canna, una piccola spiaggetta fatta di sabbia dal colore grigio chiaro, conchiglie e ciottoli. I colori del mare assumono diverse colorazioni a seconda dei raggi solari e dell’altezza del sole.

Nei dintorni spicca la falesia del Castello dell’Iride, luogo spettacolare per le arrampicate tra i più belli e rinomati in Sardegna.
Un’altra tappa da non perdere quando si visita Iglesias è la spiaggia di Cala Domestica, che conserva ancora oggi rovine di magazzini, depositi e gallerie scavate dai minatori risalenti agli anni ‘40. In questo luogo la natura è la protagonista: le imponenti falesie bianche calcaree rendono la spiaggia un vero e proprio paradiso.
Non solo spiagge, ma anche parchi naturali come quello del Marganai. La vasta foresta (3.650 ettari nel settore orientale e settentrionale) è attraversata da numerosi percorsi, molti dei quali assai suggestivi. Lunghe sterrate forestali e sentieri attraversano i vecchi villaggi minerari e giungono verso le cime di P.ta San Michele e P.ta Campu Spina.
All’interno della foresta si trova il Giardino Montano Linasia, un affascinante orto botanico dedicato alle numerose specie di piante endemiche del territorio del Linas con un’area speciale dedicata alle farfalle. Nel giardino sono coltivate alcuni esemplari di piante in cui aleggiano con più facilità questi bellissimi insetti.
