Porto Flavia

Porto Flavia è un monumento di archeologia industriale senza precedenti. Una struttura mineraria, oggi non più operativa, che si affaccia sulla meravigliosa costa sud occidentale della Sardegna. Il sito minerario ogni anno ospita decine di migliaia di visitatori da tutto il mondo affascinati dall’opera che, nel Novecento, rivoluzionò il sistema di imbarco dei minerali. 1. […]
Villaggio Minerario Seddas Moddizzis

Il villaggio minerario Asproni o di Seddas Moddizzis (Sella del Lentischio) venne costruito all’inizio del Novecento per alloggiare i dipendenti della miniera di Gonnesa. È composto da una dozzina di edifici, immersi in un’area di notevole interesse ambientale. La stradina di accesso al villaggio porta alla piazza sulla quale si affacciano la residenza degli Asproni, […]
Pozzo Sella

Pozzo Sella, situato all’interno del sito di Monteponi, fu costruito fra il 1872 ed 1874 per estrarre l’acqua che impediva la coltivazione dei minerali. Col passare del tempo la struttura esterna, rimarchevole per le caratteristiche architettoniche, fu destinata ad ospitare i servizi tecnologici della miniera come l’officina meccanica, le forge e la falegnameria. Fare tappa […]
Monteponi

L’imponente complesso minerario alle porte della città di Iglesias, prese vita grazie ad una concessione del Regno Sabaudo a metà Ottocento. Diretti prima da Giulio Keller, abile ingegnere ungherese e poi dall’appena ventitreenne Adolfo Pellegrini, i lavori diedero vita alla splendida palazzina Bellavista sede della direzione, agli alloggi per i minatori e spacci, alcune laverie […]
Galleria Villamarina

Prende il nome dal marchese di Villamarina, viceré del regno di Sardegna ed è stata scavata nel 1852 a 174 metri sul livello del mare. La galleria metteva in contatto i due pozzi principali: il pozzo Sella ed il pozzo Vittorio Emanuele. Il primo, fu progettato dall’ing. Pellegrini per estrarre l’acqua che impediva la coltivazione […]
Laveria Lamarmora e Miniera di Nebida

Costituisce uno dei monumenti più suggestivi del paesaggio minerario. Incastonata sul declivio che si affaccia sul mare di Nebida, oggi è il maestoso fantasma di un’antica laveria. Lo stabilimento veniva utilizzato per la cernita, separazione dei minerali dalle rocce comuni, attività demandata soprattutto alle donne.La laveria sorgeva vicino ai forni di calcinazione, ai magazzini di […]
Grotta di Santa Barbara e Miniera di San Giovanni

La Grotta di Santa Barbara garantisce l’effetto sorpresa più eclatante nell’offerta turistica iglesiente: un tesoro unico al mondo reso possibile dal lavoro dell’uomo e dall’opera della natura. Anche la storia della sua scoperta è sorprendente. Ha luogo nel 1952, durante uno scavo per la costruzione di una galleria ascendente si manifestò, sotto gli occhi increduli […]