Musei di Iglesias

TOUR DEI MUSEI CIVICI DI IGLESIAS Punto di partenza: Museo Istituto Minerario, Via Roma, 47, 09016 Iglesias SU Durata: 1 ora e 15 minuti Il tour dei musei civici comprende le visite a due musei: il Museo dell’Arte Mineraria e il Museo di Mineralogia, entrambi situati nel Museo Istituto Minerario. Questi musei hanno come scopo […]
Archivio Storico Comunale

L’Archivio storico comunale è situato in via delle Carceri nell’ex-carcere mandamentale cittadino, realizzato nel 1794, oggi luogo di studio. Al suo interno è custodito il documento più antico esistente riguardante la città: il Breve di Villa di Chiesa. Si tratta dello statuto di Villa di Chiesa, antico nome della città di Iglesias. Esso fu elaborato […]
Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Iglesias si trova nei locali seminterrati della zona absidale della Cattedrale di Santa Chiara e ha inaugurato le proprie attività nel novembre del 2013. Il Museo custodisce reperti relativi alla storia della Cattedrale e oggetti liturgici del suo Tesoro, che vengono esposti in alternanza ad altre collezioni tematicamente studiate. Il Museo […]
Museo Istituto Minerario

Il Museo Istituto Minerario comprende due musei: quello dell’Arte Mineraria e il Museo di Mineralogia. Alcuni “uomini di miniera” nel 1998 creano il Museo dell’Arte Mineraria. Lo scopo è quello di conservare e far conoscere molte di quelle cose che hanno permesso al minatore di dominare la roccia e, studiando e creando cose nuove, diventare […]
Museo Ignoto Militi

Ospitato nella sede dell’Associazione Combattenti e Reduci inaugurata nel 1938, al suo interno si possono ammirare oggetti e materiali della Prima e Seconda Guerra Mondiale e oggetti da combattimento e di vita comune dei Fanti di Iglesias, distribuiti sui due piani della sede museale. La mostra si basa su collezioni private e associative e a […]
Museo del Costume e delle Tradizioni

Il Museo del Costume e delle tradizioni di Iglesias è stato inaugurato nel 2019 grazie al patrimonio etno-antropologico raccolto e custodito per anni dal maestro Priola, di proprietà dello stesso e acquisito grazie a donazioni di famiglie Iglesienti. Il museo conserva costumi, gioielli e oggetti del lavoro domestico del passato. Nella sala al piano terra […]