Santuario di San Giuseppe

Costruito tra la fine del secolo XVI e gli inizi del XVII si caratterizza per le consuete forme tardo-gotiche. L’edificio, presenta una semplice facciata sormontata da un timpano ed arricchita da una finestra ad oculo con vetri policromatici che compongono l’immagine di san Giuseppe e Gesù Bambino, mentre all’interno l’impianto ad aula è contraddistinto da […]
Santuario della Vergine del Buon Cammino

Il santuario sorse intorno agli anni ’30 del secolo XVII. Una delle due campane che attualmente si trovano nel campanile a vela che corona il prospetto dell’edificio risale al 1668. La chiesa venne totalmente ricostruita nel 1777, anno in cui i coniugi Maria Antioca Pisano e Antioco Bernardini, dopo aver ottenuto il nulla osta del […]
Santuario di Nostra Signora delle Grazie

Eletta ufficialmente Santuario il 18 ottobre 1985, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, originariamente intitolata a San Saturno, sorge probabilmente fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. La facciata è divisa in due ordini. Il primo, risalente al XIII secolo, inquadra il portale con architrave scolpito a girali d’acanto e sormontato […]
Chiesa del Santo Salvatore

La chiesa del Santo Salvatore, sconsacrata dagli anni ‘60 dell’Ottocento, rappresenta uno dei rari esempi di architettura religiosa di epoca bizantina conservati in Sardegna. La sua costruzione è, infatti, riconducibile al periodo compreso fra il IX e l’XI secolo, così come rivelano le sue strutture murarie, le uniche che, in assenza di documenti relativi a […]
Chiesa di Sant’Antonio Abate

L’edificazione risalirebbe al X-XI secolo. Sul lato destro della facciata si apriva una finestra con cornice di mattoni oggi coperta. L’originario assetto dell’edificio, realizzato con forme artistiche e religiose bizantine, prevedeva tre navate (suddivise tra loro da arcate) e altrettante absidi semicircolari. Attualmente sono visibili l’aula centrale e la parte terminale della navata destra. L’aula […]
Chiesa di San Domenico

La costruzione di questo edificio fu patrocinata nei primi anni del secolo XVII dal vescovo di Alghero Nicolò Canavera, nativo di Iglesias. Grazie ad un lascito, disposto nel 1610, dal canonico Melchiorre Fença Canavera, venne annesso alla chiesa un convento di frati domenicani. L’edificio, nel suo evidente aspetto tardo gotico, rappresenta una testimonianza di quella […]
Chiesa di San Michele

L’edificio, il cui prospetto non venne mai ultimato, è stato costruito tra la fine del secolo XV e gli inizi del successivo e propone i consueti caratteri del tardo gotico catalano. L’oratorio dedicato all’arcangelo Michele venne edificato per iniziativa della Confraternita del Santo Monte sotto l’invocazione e il titolo della SS. Vergine della Pietà. In […]
Chiesa della Beata Vergine di Valverde

La chiesa, sorta intorno alla fine del secolo XIII, rappresenta un modello architettonico di matrice romanica dalle linee gotiche. La facciata, interamente realizzata in conci di pietra vulcanica, è divisa in due ordini da una cornice orizzontale modanata. Nel primo ordine si apre il portale sormontato da arco a tutto sesto con sopracciglio, nel secondo […]
Chiesa di San Francesco

L’edificio attuale è frutto di un totale rifacimento iniziato sul finire del Quattrocento e protrattosi fino agli ultimi anni del secolo XVI e rappresenta una delle architetture gotico-catalane più significative della Sardegna. Nella semplice facciata si apre un portale archiacuto. In linea con esso un rosone racchiuso da cornici modanate e più in alto una […]
Chiesa della Vergine Purissima

La costruzione della chiesa intitolata alla Vergine Purissima e del collegio ad essa annesso è dovuta all’ordine della Compagnia di Gesù presente ad Iglesias dal 1578. La costruzione della chiesa, avviata sul volgere del secolo XVII, ebbe uno sviluppo piuttosto lungo e venne consacrata nel 1728 durante la visita pastorale compiuta dall’arcivescovo Falletti. Alla sinistra […]