Centro Storico di Iglesias

SCOPRI IL CENTRO STORICO DI IGLESIAS CON LE NOSTRE GUIDE Punto di partenza: Ufficio del Turismo di Iglesias, Piazza Municipio, 1, 09016 Iglesias SU Durata: 1 ora Esplora il centro storico di Iglesias a piedi insieme alle nostre guide turistiche. Iglesias rappresenta la testimonianza di un glorioso passato, quello di una città anticamente chiamata Villa […]
Palazzo Vescovile

Il palazzo vescovile si affaccia sulla Piazza Municipio unito da una galleria alla Cattedrale di Santa Chiara. Il primo progetto dell’episcopio fu stilato nel 1763 dall’ingegnere militare piemontese Saverio Belgrano, fra i primi diffusori nell’Isola di quelle novità architettoniche con cui gli architetti dei Savoia riuscirono a volgere, in chiave più sobria, i suggerimenti del […]
Palazzo Comunale

L’edificio si trova nel cuore del centro storico, in posizione centrale rispetto all’originario perimetro delle mura medievali. Fu costruito dall’Impresa Vincenzo Sulcis, tra il 1871 ed il 1872 su progetto del civico ingegnere Antonio Cao Pinna. Questo episodio architettonico coincide con uno dei momenti di massima crescita della città, sostenuta dall’incremento dell’attività mineraria. Molto interessante […]
Piazza Lamarmora

Piazza Lamarmora rappresenta il punto di intersezione di diverse strade e percorsi del centro storico ed è da sempre il più importante ritrovo dei cittadini di Iglesias. Lo slargo è caratterizzato dalla fontana detta de “Su Maimoni”, una ricostruzione di recente realizzazione che ripropone un’antica fonte pubblica che si ergeva nella piazza sino al 1872, […]
Piazza Sella e Piazza Oberdan

Piazza Sella con le sue panchine e le enormi aiuole che circondano alberi centenari, ha un ruolo centrale sia dal punto di vista sociale, come luogo di incontro, sia per quanto riguarda la viabilità per Cagliari. La prima evoluzione urbanistica della piazza si estese dal 1841 al 1885, con progressivi ampliamenti tra il 1909 e […]
Le Mura e la Torre Guelfa

Le antiche mura di Iglesias sono i resti delle fortificazioni dell’epoca medievale che circondano il centro storico attuale della città. In passato, le mura erano intervallate da 23 torri e 4 porte d’ingresso: Porta Maestra a sud, Porta Castello a sud-est, Porta Sant’Antonio a nord e Porta Nuova ad ovest; ovvero le porte d’accesso alla […]
Castello di Salvaterra

Il castello di Salvaterra, conosciuto in passato con il nome di castello di San Guantino, venne edificato in epoca medioevale, dopo il 1258, probabilmente per volere del conte Ugolino Della Gherardesca. Costruito sul colle di Salvaterra, da cui prende il nome, all’epoca ricopriva una posizione strategica che gli consentiva di sorvegliare la città e di […]
Cimitero Monumentale

Il cimitero Monumentale di Iglesias, inaugurato il 20 Agosto del 1835, venne realizzato in prossimità della Chiesa di N.S. di Valverde, al di fuori della cinta muraria della città. Rivelatosi insufficiente per il progressivo aumento della popolazione, fu ampliato a più riprese a partire dall’anno 1850 e ben presto, anche per l’apporto dei più importanti […]
Chiostro di San Francesco

La chiesa e il convento di San Francesco costituiscono una delle più interessanti e preziose testimonianze lasciate dai Minori Conventuali in Sardegna. Il chiostro era uno spazio aperto circondato da quattro lati porticati. Il convento ingloba alcuni bracci sviluppati sul modello di loggiati aperti al pian terreno, disposti intorno a un’area verde cui si accedeva […]
Istituto Minerario Asproni

L’Istituto Minerario “Giorgio Asproni” è stato costituito nel 1871 per volontà del ministro Quintino Sella, statista che ha dato un forte impulso alle attività di estrazione mineraria del territorio di Iglesias in quel periodo. Il deputato riteneva necessario dotare la città, all’epoca ai massimi livelli della sua attività estrattiva, di una scuola che preparasse capi […]